Palio di Siena
2 Luglio e 16 Agosto
Il Palio di Siena è uno degli eventi più iconici ed emozionanti d’Italia, capace di unire l’intera città in uno spettacolo di tradizione, orgoglio ed entusiasmo. Piazza del Campo, nella sua straordinaria bellezza, si trasforma in un circuito per cavalli: viene steso il tufo per creare la pista su cui si svolgerà la competizione. Le zone centrali e laterali della piazza vengono allestite con grande cura per accogliere autorità, partecipanti e migliaia di spettatori provenienti da tutto il mondo.
Le origini di questa corsa risalgono al Medioevo, e il primo Palio moderno si svolse nel 1656. La gara vede sfidarsi dieci cavalli e fantini, montati a pelo e vestiti con i colori delle dieci Contrade (su diciassette totali) che partecipano a ogni edizione. I fantini devono completare tre giri intorno a Piazza del Campo, uno dei simboli più amati di Siena. Prima della corsa, si svolge il maestoso Corteo Storico, una sfilata in costume che include, tra gli altri, gli Alfieri, ovvero i tradizionali sbandieratori in abiti medievali.
Al Castel Monastero offriamo ai nostri ospiti un’opportunità unica per vivere il Palio da una posizione esclusiva: da una finestra o da un balcone dei nostri appartamenti con vista su Piazza del Campo. Inoltre, gli ospiti potranno partecipare alla "cena della prova generale", una cena tradizionale in stile conviviale che si tiene per le strade di una Contrada, insieme ai suoi abitanti. Questa cena, organizzata in vista della corsa, è considerata un rito beneaugurante ed è un’occasione indimenticabile per immergersi nello spirito della festa, circondati dai colori vivaci e dalle bandiere della Contrada.